
La Ciaramicola Perugina di Pasqua
S
i racconta che la Ciaramicola, dolce Tipico Umbro del periodo Pasquale, abbia origini molto antiche, molto probabilmente risale almeno al XV Secolo, si trova riferimento di questo dolce in un antico testo di cucina umbra ritrovato a Gubbio e datato all'incirca 1431. Questa tradizione secolare spiega anche i tanti significati simbolici legati alla Ciaramicola: la glassa viene disposta sulla ciambella così da ricreare la forma di 5 montagnole che rappresentano i 5 rioni storici di Perugia – Porta Sole, Porta Sant’Angelo, Porta Susanna, Porta Eburnea e Porta S. Pietro – mentre il colore rosso dell'impasto e il bianco della meringa rappresenterebbero i colori del capoluogo umbro. Infine i confetti di colore giallo, verde e azzurro richiamerebbero il frumento maturo, i pascoli delle montagne e le acque del Lago Trasimeno
Il Dolce di Perugia che Rappresenta l'Amore
La Ciaramicola perugina è da sempre un dolce tipico del periodo pasquale e anticamente veniva offerta dalle donne ai futuri mariti. Preparato nelle case di Perugia, Assisi, Gubbio e Spello tra Giovedì e Venerdì Santo, per essere gustato a Pasqua e nei giorni successivi, secondo la tradizione questo dolce rappresenterebbe l'amore, quello che le ragazze, il giorno di Pasqua, offrivano ai propri innamorati.
Ingredienti per la Ciaramicola
- 550gr di Farina Tipo 00
- 4 Uova
- 150gr di Strutto (o Burro)
- 250 gr di Zucchero
- 1 Bustina di Lievito per Dolci (16gr)
- Scorza di 1 Limone
- 200ml di liquore Alchermes
- 100 gr di Albumi (circa 2 Uova)
- 200 gr di Zucchero
- 1 cucchiaino di Cremar Tartaro
- Codette di Zucchero Colorate q.b.
Ingredienti per la Meringa
Ingredienti per la Guarnizione
Preparazione della Ciaramicola
Per preparare la Ciaramicola Perugina, sbattiamo le uova insieme allo zucchero con una frusta. Aggiungiamo la farina setacciata, il lievito, lo strutto, la scorza grattugiata di un limone e l’Alchermes. Amalgamiamo il tutto con una spatola. Imburriamo uno stampo da ciambella e versiamo dentro l’impasto, livelliamo con la spatola. Inforniamo in forno statico preriscaldato a 160°C per 40-45 minuti (verificare la cottura con uno stuzzicadenti). Sforniamo e lasciamo intiepidire
Preparazione della Meringa
Per preparare la meringa iniziare a montare a neve ad alta velocità gli albumi con il cremar tartaro. Aggiungere lo zucchero gradualmente e continuare a montare alla massima velocità fino ad ottenere una meringa lucida e soffice (ci vorranno almeno 10 minuti)
Assemblamento della Ciaramicola Perugina
Smodelliamo la Ciaramicola ancora tiepida e ricopriamola di meringa. Aggiungiamo una spolverata di codette di zucchero e poniamo in forno a 90°C per 20-25 minuti così da far asciugare la meringa. Sforniamo e lasciamo freddare completamente prima di servire
Lascia un Commento