
La Cantina Duca della Corgna e il Vitigno Trasimeno Gamay
Apoca distanza da Bolognami, troviamo la cantina Duca della Corgna, situata nel cuore dell’Umbria etrusca, nella zona del Lago Trasimeno, terra contraddistinta da una radicata cultura agricola ed enologica; ad oggi è una delle più importanti cantine umbre. La cantina Duca della Corgna, tra i diversi vitigni, ha riscoperto e valorizzato in particolar modo quello autoctono del Trasimeno Gamay, molto conosciuto e apprezzato.
La Storia del Vitigno Trasimeno Gamay e il Vino Poggio Petroso
La diffusione del vitigno Trasimeno Gamay in Umbria risale al XVII secolo, quando si celebrò il matrimonio tra il Duca Fulvio Alessandro della Corgna e la marchesa Eleonora de Mendoza; si narra infatti che fu proprio quest’ultima a portare questa tipologia di viti come dono di nozze. Il vino Poggio Petroso rappresenta l'espressione più autentica del vitigno Trasimeno Gamay della cantina Duca della Corgna: si tratta di un prodotto che riflette a pieno le caratteristiche del territorio umbro e che è dotato di una buona capacità di invecchiamento e di un ottimo equilibrio tra freschezza e struttura.
Poggio Petroso - Caratteristiche e Note Organolettiche
Il Poggio Petroso Gamay della Cantina Duca della Corgna, disponibile su Bolognami Store, è prodotto al 100% con uve Trasimeno Gamay. È un vino di colore rosso rubino intenso, con sfumature granato che si sviluppano durante l'affinamento e che gli conferiscono una piacevole profondità visiva; al gusto presenta sentori floreali di rosa e bacca di mirto, con tannini vellutati e setosi. Poggio Petroso proviene da vigneti situati nel comune di Panicale, coltivati con il sistema a cordone speronato, che consente una migliore gestione della chioma e una produzione di qualità. Nel vigneto i grappoli subiscono un intervento di diradamento nel corso della fase dell’invaiatura allo scopo di conservarne solo i migliori. Al momento della vendemmia, una rigorosa selezione manuale consente di vinificare i grappoli di qualità ulteriormente superiore, che saranno diraspati e pigiati delicatamente. Il mosto, trasferito in piccole vasche di acciaio inox a temperatura controllata, svolge la fermentazione in 10-12 giorni, per proseguire la macerazione sulle bucce per altri 20 giorni circa, passaggio che permette di estrarre profondità e colore dal frutto. Dopo la malolattica avviene la prima fase dell'affinamento: il vino viene trasferito in grandi botti di rovere francese, nelle quali sosta per 12-14 mesi; successivamente riposa per alcuni mesi in vasche di acciaio e poi sarà preparato per l’imbottigliamento. Il Poggio Petroso viene prodotto in quantità limitate, circa 3.500 bottiglie all'anno, per garantirne l'alta qualità.
Abbinamenti Gastronomici
Il Poggio Petroso Gamay si abbina molto bene a carni rosse, insaccati e formaggi stagionati, ma anche a piatti di pasta conditi con sughi gustosi. Su Bolognami Store potete trovare non solo il vino Poggio Petroso, ma anche tanti prodotti perfetti per accompagnarlo!
Lascia un Commento