Frittelle di Riso alla Fiorentina

L

e Frittelle di Riso alla Fiorentina, sono il dolce perfetto per ogni occasione, ma soprattutto nel periodo di Carnevale e il 19 marzo, in occasione di San Giuseppe, la festa del papà (o meglio, del babbo) come da tradizione toscana. Gustose, dolci e divertenti da preparare in casa. Ecco come cucinare delle frittelle di riso da leccarsi i baffi.

Frittelle di Riso alla Fiorentina Tipiche del Periodo Carnevalesco

Queste Frittelle di riso sono dolci tipici della tradizione Fiorentina, sono solitamente gustati durante il periodo antecedente alla Pasqua e accompagnati con bevande calde e tradizionalmente il vin santo, come momento di dolce pausa dalle sfilate e feste in maschera carnevalesche. Ogni luogo ha le sue ricorrenze e anche i gusti delle frittelle possono variare in base alle tradizioni locali.

Ingredienti per le Frittelle di Riso alla Fiorentina

½ Litro di latte

150 gr di riso

150 gr di farina

100 gr di uvetta

50 gr di zucchero semolato

2 cucchiai di farina

3 uova

Scorza di 1 o 2 limone e/o di arancia

1 bicchierino di rum

1 cucchiaio di lievito

1 bustina di vaniglina

Sale un pizzico

Olio di arachidi per friggere

Preparazione delle Frittelle di Riso alla Fiorentina

Se avete tempo, preparate l'impasto la sera prima, facendo cuocere il riso nel latte e aggiungendo un pizzico di sale; altrimenti andrà bene anche fatto nello stesso giorno in cui verranno fritte le frittelle. Quando il composto sarà raffreddato, aggiungete le uova aiutandovi con un mestolo di legno, poi lo zucchero, la farina, l'uvetta - lasciata ammollare per qualche minuto in acqua (o a chi piace in acqua e Sambuca) - il lievito, la vaniglina, un bicchierino di marsala e la scorza grattugiata dei limoni (e/o dell'arancia). Mettete a riscaldare dell'olio in un tegame alto e quando sarà bollente create delle palline con il vostro impasto e lasciatele cadere nel tegame. La temperatura dell'olio deve essere mantenuta alta per tutto il tempo di frittura. Assicuratevi che le frittelle galleggino altrimenti si rischia di farle troppo impregnate d'olio. Se vedete che affondano, è sufficiente alzare il fuoco, attenzione però l'olio non deve mantenere la temperatura di frittura costante, in caso diventasse troppo caldo le frittelle si brucerebbero. Altra accortezza: se le frittelle non rimangono compatte al contatto con l'olio vuol dire che è necessario aggiungere altra farina per addensare l'impasto.

Vino di Accompagnamento per le Frittelle di Riso alla Fiorentina

Il vino che consigliamo da abbinare con le frittelle di riso alla Fiorentina è il Vin Santo di Montepulciano Poggio Stella, è prodotto con uve Malvasia e Trebbiano, i vigneti sono a ca. 350/400 m s.l.m. nel comune di Montepulciano con sistema di allevamento a cordone speronato e guyot con una densità di impianto di 2500/3500 piante per ettaro. Le uve una volta arrivate in cantina vengono fatte appassire per 3/5 mesi su graticci di canne, pressatura soffice e immissione del mosto in caratelli di legno di rovere e di castagno, dove avviene la fermentazione. Matura per minimo 5 anni in caratelli di rovere e di castagno da 30/70 litri.